
lunedì 28 febbraio 2011
Gioacchino Genchi a Osimo (AN), venerdì 4 marzo 2011, ore 21:30

Gioacchino Genchi a Melfi (PZ), sabato 5 marzo 2011, ore 18:00

Interverranno: Dott. Pietro Monaco, Presidente del "Comitato Feb"; Dott.ssa Ilaria Princigalli, "Comitato Feb". Moderatore: Mauro Basso, Coordinamento "Liberi di Esserci".
Gioacchino Genchi a Melfi (PZ), sabato 5 marzo 2011, ore 18:00
Interverranno: Dott. Pietro Monaco, Presidente del "Comitato Feb"; Dott.ssa Ilaria Princigalli, "Comitato Feb". Moderatore: Mauro Basso, Coordinamento "Liberi di Esserci".
sabato 26 febbraio 2011
Mi allontanano dalla Polizia per impedirmi di indagare

Intervista a Gioacchino Genchi
di Monica Centofante - 26 febbraio 2011
Ora il provvedimento è diventato definitivo. E Gioacchino Genchi, 25 anni di onorato servizio, è stato destituito dall'impiego di Vice questore aggiunto della Polizia di Stato.
La terza e ultima sospensione dall'incarico, prima della decisione definitiva, era arrivata un anno fa, il 22 marzo, un giorno prima del suo rientro in servizio e pochi giorni dopo le minacce pronunciate a mezzo stampa da Maurizio Gasparri: “Se Manganelli si avvalesse ancora di un simile personaggio, la cosa sarebbe sconcertante e non priva di conseguenze”.
E le sospensioni, discutibili per non dire assurde, sono arrivate sempre “al momento giusto”.
Gioacchino Genchi, come giudica il decreto di destituzione? E' cronaca di una morte annunciata?
E' evidente che il Capo della Polizia è stato costretto ad adottare il provvedimento di destituzione, dopo i tre provvedimenti di sospensione dal servizio.
Poi, se guardiamo le date, non c'è nemmeno bisogno di leggere le motivazioni per dimostrare qual era l'intento del Governo: tenermi fuori dalla Polizia così impedendomi in ogni modo qualunque possibilità di svolgere delle indagini e coaudiuvare l'Autorità Giudiziaria.
Non si spiegano in altro modo i provvedimenti adottatti prima con scansione di sei mesi e sei mesi e poi, dopo un anno esatto, allo scadere delle due sospensioni, quando sarei dovuto rientrare in servizio, mi è stata notifica la terza sospensione cautelare ed è stato avviato il procedimento per la destituzione definitiva, utilizzando la asserita recidiva delle due sospensioni precedenti.
Se io avessi commesso delle infrazioni, ammettiamo per assurdo che lo abbia fatto, è possibile che le abbia commesse con scadenza ad orologeria, di sei mesi in sei mesi?
L'ultima sospensione del 22 marzo 2010, peraltro, faceva riferimento a condotte - gli interventi al convegno degli amici di Beppe Grillo di Cervignano del Friuli del dicembre del 2009 ed il Congresso Idv dei primi di febbraio 2010 - verificatisi diversi mesi prima. Il regolamento di disciplina prevede che le contestazioni siano immediate e dal momento che loro sostengono che i miei interventi hanno avuto una vasta eco sulla stampa nazionale, ammettendo quindi che ne erano venuti a conoscenza, perché non me li hanno contestati subito?
Semplice: quando ho chiesto di rientrare in servizio e li ho messi in mora hanno grattato il fondo del barile. Non trovando altro mi hanno contestato la violazione del regolamento di servizio che io non ero tenuto a rispettare perché in quel momento dal servizio ero già sospeso.
Peraltro, si era alla vigilia di una campagna elettorale ed io, come un qualunque cittadino, ho espresso liberamente il mio pensiero in un contesto politico e non certo in un contesto elettorale.
Che pensa dell'operato di Manganelli?
Penso che Manganelli sia stato costretto ad emanare dei provvedimenti che mai avrebbe emanato di sua spontanea volontà. Indubbiamente hanno contribuito altri fattori, ma di questo non voglio parlare. In concreto, resistere alle pressioni di Berlusconi - specie dopo i fatti di Milano - sarebbe stato difficile.
Poi, come diceva Don Abbondio, il coraggio se uno non ce l'ha non se lo può inventare.
Per quanto mi riguarda, a parti invertite, posso confermarle che se io fossi stato al suo posto sarei stato destituito lo stesso dall'incarico.
In che senso?
Nel senso che se io fossi stato il capo della Polizia e lui si fosse trovato al mio posto io non avrei mai adottato dei provvedimenti così gravi nei suoi confronti e sarei stato destituito lo stesso dal Governo. Così non è stato in quanto il Capo della Polizia è Antonio Manganelli e quindi sono stato io ad essere cacciato.
Quindi vuole dire che Manganelli non ha avuto sufficiente coraggio per opporsi ai desiderata di Berlusconi?
Io dico solo che il Capo della Polizia si chiama Antonio Manganellii e non Giovanni Palatucci.
E secondo lei, quel è stato nella sua vicenda il ruolo del Ministro dell'Interno Roberto Maroni?
Lo stesso di quello di Ponzio Pilato nel Vangelo secondo Matteo.
Ora presenterà ricorso al Tar?
Sì, farò ricorso al Tar, ma non chiederò la sospensiva del provvedimento, come non ho fatto per le precedenti sospensioni dal servizio, per non creare situazioni di imbarazzo al capo della Polizia.
E intanto che farà?
Dopo il ricorso attenderò tempi migliori, così come li attendono tutti gli italiani onesti.
mercoledì 23 febbraio 2011
sabato 19 febbraio 2011
Gioacchino Genchi a Campofelice di Roccella (PA), domenica 27 febbraio 2011, ore 17:30

Introduzione di Antonio Franco. Saluto del sindaco Francesco Vasta.
martedì 15 febbraio 2011
Gioacchino Genchi a Livorno, sabato 26 febbraio 2011, ore 17:30

L'incontro è organizzato dai Giovani Comunisti, dal Gruppo Consiliare alla Regione Toscana della Federazione della Sinistra, dal Circolo "Rosignano per la Legalità".
Parteciperanno all'incontro: Niccolò Gherarducci, Coordinatore dei Giovani Comunisti di Livorno, Claudia Nannini, di "Rosignano per la Legalità" e Monica Sgherri, Presidente del Gruppo consiliare della Federazione della Sinistra - Verdi alla Regione Toscana.
Alle 20:00, presso la Federazione di Livorno, Borgo Cappuccini 278, Libera Cena a base di prodotti delle terre confiscate alla mafia. Per prenotazioni 380.900.60.90
Gioacchino Genchi a Porte (TO), venerdì 18 febbraio 2011, ore 18:00

Gioacchino Genchi a Massa, venerdì 25 febbraio 2011, ore 21:00
lunedì 7 febbraio 2011
Gioacchino Genchi a Sestu (CA), ricorda Emanuela Loi, sabato 12 febbraio 2011

Sabato 12 febbraio 2011, alle ore 16:00, al cimitero di Sestu (CA), dopo 18 anni, 6 mesi e 24 giorni da quel tragico pomeriggio del 19 luglio 1992, quando ne ho visto raccogliere i resti, parteciperò con le "Agende Rosse" alla deposizione di una corona di fiori sulla tomba di Emanuela Loi.
A seguire, alle ore 18:00, nell'aula consiliare del Comune di Sestu, parteciperò al convegno dibattito dal titolo "Omaggio ad Emanuela Loi. La forza delle idee, la Forza del coraggio".
Interverranno: Salvatore Borsellino, Ferdinando Imposimato, Don Alessandro Santoro, Piero Ricca e Enrico Bellavia.
Introduce Marcello Abis. Modera Fabio Usala.
Gioacchino Genchi a Roma - Università "La Sapienza", venerdì 11 febbraio 2011, ore 20:30

Venerdì 11 febbraio 2011, alle ore 20:30, a Roma, all'Università "La Sapienza" (Aula 1 della Facoltà di Economia di Via del Castro Laurenziano n. 9), parteciperò con Salvatore Borsellino, Marco Travaglio, Luca Tescaroli e Claudio Gioè, alla presentazione del film/DVd "19 luglio 1992: una strage di Stato", di Marco Cenestrari e Salvatore Borsellino.
Modererà l'incontro Federica Fabretti.
La manifestazione è organizzata da www.19luglio1992. com e da Il Fatto Quotidiano.
Gioacchino Genchi a Isola Vicentina (VI), mercoledì 9 febbraio 2011

Durante l'incontro sarà presentato il libro "Il caso Genchi: storia di un uomo in balia dello Stato", di Edoardo Montolli, edito da Aliberti.
Modererà l'incontro il giornalista Marco Miloni.
L'incontro è organizzato in collaborazione con l'Associazione 19 luglio 1992, l'Osservatorio Veneto sul fenomeno mafioso e l'Associazione VicenzaInsieme.
Gioacchino Genchi a Bagnolo Cremasco (CR), giovedì 10 febbraio 2011

Giovedì 10 febbraio 2011, alle ore 21:00, a Bagnolo Cremasco (CR), al Centro Culturale di Piazza Roma, nell'ambito degli appuntamenti per l'intitolazioen della Scuola Primaria a "Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e i ragazzi delle scorte", parteciperò alla presentazione del libro "Il caso Genchi: storia di un uomo in balia dello Stato", di Edoardo Montolli, edito da Aliberti.
L'incontro è organizzato dall'Amministrazioen Comunale di Bagnolo Cremasco.
martedì 1 febbraio 2011
Aggiornamento del calendario degli eventi delle prosime settimane
Roma, giovedì 3 febbraio 2011, ore 09:30, Aula Bunker di Rebibbia - Corte d'Assise - Udienza per l'omicidio di Domenico Bruno
Giovedì 3 febbraio 2011, alle ore 09:30, a Roma, presso l'Aula Bunker di Rebibbia (con ingresso da Via del Casale di San Basilio n. 168), proseguirò la deposizione e l'esposizione multimediale in Corte d'Assise della consulenza tecnica svolta per conto della Procura della Repubblica di Roma nel procedimento per l'omicidio di Domenico Bruno, rinvenuto cadavere il 27 febbraio 2004 sul lido di Ostia.
Piacenza, venerdì 4 febbraio 2011, ore 21:00
Venerdì 4 febbraio 2011, alle ore 21:00, a Piacenza, all'Auditorium S. Ilario di Corso Garibaldi n. 17, parteciperò alla presentazione del libro "Il caso Genchi: storia di un uomo in balia dello Stato", di Edoardo Montolli, edito da Aliberti.
La manifestazione è organizzata dall'IDV di Piacenza. Nell'incontro si parlerà delle infiltrazioni mafiose nel nord Italia e dei più recenti eventi di cronaca nazionale.
Bagheria (PA), domenica 6 febbraio 2011, ore 10:00
Domenica 6 febbraio 2011, alle ore 10:00, a Bagheria, parteciperò al convegno su "Lavoro e precariato", con le relazioni di Maruska Piredda, Lidia Undemi e Aurelio D'amico e gli interventi di Leoluca Orlando, Fabio Giambrone, Pippo Russo e Biagio Sciortino.
Isola Vicentina, mercoledì 9 febbraio 2011, ore 20:30
Mercoledì 9 febbraio 2011, alle ore 20:30, a Isola Vicentina (Vicenza), alla Sala Polivalente, parteciperò al 2° Incontro del progetto "Educare alla legalità" , sul tema "Mafia e Stato: perenne trattativa".
Nel corso della serata sarà presentato il libro "Il caso Genchi: storia di un uomo in balia dello Stato", di Edoardo Montolli, edito da Aliberti.
Modererà il dibattito Marco Miloni.
Bagnolo Cremasco (CR), giovedì 10 febbraio 2011, ore 21:00
Giovedì 10 febbraio 2011, alle ore 21:00, a Bagnolo Cremasco (CR), al Centro Culturale di Piazza Roma, nell'ambito degli appuntamenti per l'intitolazioen della Scuola Primaria a "Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e i ragazzi delle scorte", parteciperò alla presentazione del libro "Il caso Genchi: storia di un uomo in balia dello Stato", di Edoardo Montolli, edito da Aliberti. L'incontro è organizzato dall'Amministrazioen Comunale di Bagnolo Cremasco.
Roma, venerdì 11 febbraio 2011, ore 21:00
Venerdì 11 febbraio 2011, alle ore 21:00, a Roma, nell'Aula magna della Facoltà di Economia de "La Sapienza" di Via del Castro laurenziano 9, parteciperò con Salvatore Borsellino, Luca Tescaroli, Marco Lillo e Claudio Gioè, alla presentazione del DVD di Marco Canestrari "19 luglio 1992 - Una strage di Stato".
Modererà il dibattito Federica Fabretti.
Roma, sabato 12 febbraio 2011, ore 09:00
Sabato 12 febbraio 2011, alle ore 09:00, a Roma, all'Università degli Studi di Tor Vergata, terrò la lezione presso la "Scuola biennale di specializzazione per le professioni legali", su:
Le intercettazioni telefoniche ed ambientali. Le problematiche connesse alla analisi dei tabulati telefonici nella ricostruzione della dinamica del crimine.La questione dell'instradamento con riferimento alle intercettazioni internazionali. Lo studio dei tracciati GPS e delle video riprese.
Il quadro criminoso di riferimento sarà quello del terrorismo e dei fenomeni criminosi complessi con particolare riguardo alla criminalità organizzata.
Sestu (Cagliari), sabato 12 febbraio 2011
Sabato 12 febbraio 2011, alle ore 16:00, al cimitero di Sestu (CA), dopo 18 anni, 6 mesi e 24 giorni da quel tragico pomeriggio del 19 luglio 1992, quando ne ho visto raccogliere i resti, parteciperò con le "Agende Rosse" alla deposizione di una corona di fiori sulla tomba di Emanuela Loi.
A seguire, alle ore 18:00, nell'aula consiliare del Comune di Sestu, parteciperò al convegno dibattito dal titolo "Omaggio ad Emanuela Loi. La forza delle idee, la Forza del coraggio".
Interverranno: Salvatore Borsellino, Ferdinando Imposimato, Don Alessandro Santoro, Piero Ricca e Enrico Bellavia.
Introduce Marcello Abis. Modera Fabio Usala.
Porte (TO), venerdì 18 febbraio 2011
In corso di programmazione l'orario, la location e gli interventi.
Massa (MS), venerdì 25 febbraio 2011
In corso di programmazione l'orario, la location e gli interventi.
Livorno, sabato 26 febbraio 2011
In corso di programmazione l'orario, la location e gli interventi.
(Organizzano i giovani comunisti)
Campofelice di Roccella (Palermo), domenica 27 febbraio 2011
In corso di programmazione l'orario, la location e gli interventi.
Osimo (Ancona), 4 marzo 2011
In corso di programmazione l'orario, la location e gli interventi.
Melfi (Potenza), sabato 5 marzo 2011
In corso di programmazione l'orario, la location e gli interventi.
Messina, luendì 14 marzo 2011
Lunedì 14 marzo 2011, alle ore 12:00, presso la Corte d'Appello di Messina, interverrò ad un processo di revisione per un omicidio consumato nel 2002 in provincia di Catania.
Teramo (Università), lunedì 21 marzo 2011, ore 15:00
In corso di programmazione l'orario, la location e gli interventi.
Padova, venerdì 25 marzo 2011
In corso di programmazione l'orario, la location e gli interventi.
Sciara (Palermo), domencia 27 marzo 2011
In corso di programmazione l'orario, la location e gli interventi.
Roma, lunedì 28 marzo 2011, ore 09:30, Aula Bunker di Rebibbia - Corte d'Assise - Udienza per l'omicidio di Domenico Bruno
Lunedì 28 marzo 2011, alle ore 09:30, a Roma, presso l'Aula Bunker di Rebibbia (con ingresso da Via del Casale di San Basilio n. 168), proseguirò la deposizione e l'esposizione multimediale in Corte d'Assise della consulenza tecnica svolta per conto della Procura della Repubblica di Roma nel procedimento per l'omicidio di Domenico Bruno, rinvenuto cadavere il 27 febbraio 2004 sul lido di Ostia.
Roma, lunedì 4 aprile 2011, ore 09:30, Aula Bunker di Rebibbia - Corte d'Assise - Udienza per l'omicidio di Domenico Bruno
Lunedì 4 aprile 2011, alle ore 09:30, a Roma, presso l'Aula Bunker di Rebibbia (con ingresso da Via del Casale di San Basilio n. 168), proseguirò la deposizione e l'esposizione multimediale in Corte d'Assise della consulenza tecnica svolta per conto della Procura della Repubblica di Roma nel procedimento per l'omicidio di Domenico Bruno, rinvenuto cadavere il 27 febbraio 2004 sul lido di Ostia.
Roma, venerdì 8 aprile 2011, ore 09:30, Aula Bunker di Rebibbia - Corte d'Assise - Udienza per l'omicidio di Domenico Bruno
Venerdì 8 aprile 2011, alle ore 09:30, a Roma, presso l'Aula Bunker di Rebibbia (con ingresso da Via del Casale di San Basilio n. 168), proseguirò la deposizione e l'esposizione multimediale in Corte d'Assise della consulenza tecnica svolta per conto della Procura della Repubblica di Roma nel procedimento per l'omicidio di Domenico Bruno, rinvenuto cadavere il 27 febbraio 2004 sul lido di Ostia.
Cinisi (Palermo), giovedì 28 aprile 2011
In corso di programmazione l'orario, la location e gli interventi (organizza il Centro Pio La Torre).
Castellammare del Golfo (Trapani), sabato 30 aprile 2011
In corso di programmazione l'orario, la location e gli interventi.
Messina, Tribunale, giovedì 5 maggio 2011, ore 12:00, Aula A (udienze penali)
Giovedì 5 maggio 2011, alle ore 12:00, a Messina, nell'Aula "A" del Tribunale penale, proseguirò la deposizione e l'esposizione multimediale della consulenza nel giudizio a carico del rettore dell'Università di Messina Francesco Tomasello e di altri imputati, svolta nell'ambito delle indagini sulla c.d. "parentopoli" all'Università di Messina.
Palermo, venerdì 27 maggio 2011, dalle 14:30 alle 20:30
Venerdì 27 maggio 2011, a Palermo, in Via Maqueda, dalle 14:30 alle 20:30 terrò una lezione all'Istituto superiore di giornalismo sulle tecniche di indagine informatica e telematica.
... si aggiungeranno altri eventi …, che aggiornerò nello stesso post…